Dall’8 al 23 febbraio 2025 PR2 ospita la mostra d’arte contemporanea “XFXP” con opere degli artisti ravennati Giorgia Baroncelli, Federico Ferroni e Lorenzo Scarpellini.

Questa esposizione nasce dalla necessità degli artisti di esprimere un sentimento di protesta profonda verso la violenza e l’indifferenza, legate al tema del maltrattamento animale e degli allevamenti intensivi. Uniti da una sensibilità affine ma tradotta attraverso linguaggi distinti, i tre artisti decodificano il disagio che accompagna la quotidiana condivisione di un pasto, trasformandolo in un percorso visivo che interroga, provoca e non lascia indifferenti.

In un’epoca in cui l’Antropocene sancisce l’apoteosi del dominio umano, i tre artisti scelgono – o forse sono destinati – a stare dalla parte di chi non ha voce, di chi non è visto e di chi, per esistere, ha bisogno di una rete comunitaria che sostenga il suo essere e non il suo apparire.

Oltre alle opere esposte, sarà proiettato in tre giornate “Food for Profit”, il potente documentario di Giulia Innocenzi e Pablo D’Ambrosi, che mette luce sulle ombre del sistema alimentare moderno.

Un’occasione unica per riflettere su temi urgenti attraverso la lente dell’arte, un invito a guardare oltre la superficie e a ripensare il nostro rapporto con ciò che ci circonda.

   

BIO

Giorgia Baroncellinasce a Ravenna nel 1997. Si laurea all’Accademia di Belle Arti di Ravenna in Arti visive e Mosaico, dove consolida il suo percorso di studi nel mosaico. Questa pratica la accompagna nella vita non solo artistica ma anche relazionale. Il mosaico come concetto di pluralità e condivisione di spazio per osservare le dinamiche emotive, politiche e sociali. 

La sua ricerca si caratterizza per una delicatezza formale che nasconde una forza evocativa straordinaria. Attraverso un uso attento dei materiali, l’artista recupera frammenti apparentemente insignificanti, ridando loro dignità e centralità. Nelle sue opere, il piccolo e il trascurato si fanno simboli universali di una sofferenza silente che reclama attenzione.  

 

Federico Ferroni nasce a Ravenna nel 1995. Si laurea all’Accademia di Belle Arti di  Ravenna in Arti visive e Mosaico e successivamente in Scultura ambientale e  tecnologie produttive presso l’Accademia di Belle Arti di Urbino. 

Federico Ferroni indaga tematiche complesse, frutto di profonde esperienze meditative. Le sue opere instaurano un dialogo intenso con lo spettatore invitandolo a riflettere e confrontarsi sulla tematica indagata, che sia l’esaltazione e l’approfondimento di aspetti dell’esistenza stimolanti o la condanna di ciò che è opprimente. La sua arte, pensata per creare un coinvolgimento emotivo e culturale, è un invito a un’analisi critica della società contemporanea e dei suoi valori, in contrapposizione alle immagini superficiali e prive di consistenza che dominano la nostra quotidianità.

 

Lorenzo Scarpellini nasce a Ravenna nel 1994. Si laurea all’Accademia di Belle Arti di Ravenna in Arti visive e Mosaico. Attualmente vive e lavora a Ravenna e principalmente si occupa di scultura e installazione.

La sua ricerca ruota attorno ai concetti di transitorietà, metamorfosi ed entropia ma anche di effimero e antico. Si interessa di tematiche attuali, come la crisi ecologica e l’estinzione delle specie, che lo portano ad utilizzare nella sua opera vari residui della contemporaneità: pezzi di tubi in pvc, componenti meccaniche, strumenti di misurazione, schede elettroniche, attrezzi da lavoro, cavi elettrici ed elementi di origine naturale come ossa, legni e rocce. La cartapesta è l’elemento centrale nella sua ricerca che svolge il compito di farsi corpo e tenere insieme i vari pezzi che compongono l’opera.

INAUGURAZIONE

Sabato 8 febbraio 2025 alle ore 18.30

GIORNI E ORARI DI APERTURA

Lunedì chiuso

Martedì-Venerdì dalle 16:00 alle 19:00

Sabato e Domenica dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 16:00 alle 19:00

Per maggiori informazioni contattare: lagiorgiabaroncelli@gmail.com

PROIEZIONE DOCUMENTARIO “FOOD FOR PROFIT”

Sabato 8 febbraio 2025 dalle 18:00

Sabato 15 febbraio 2025 dalle 16:30

Sabato 22 febbraio 2025 dalle 16:30

______