logo
  • HOME
  • PR2
  • CAMERA WORK
    • 2021
    • 2020
    • 2019
    • 2018
    • 2017
  • AULA BLU
  • MOSTRE e WORKSHOP
    • IN CORSO
      • “Litostrati” — opere musive di Sergio Belacchi, a cura di Cesare Albertano
    • PASSATI
      • “Universi Condivisi” — mostra collettiva di arte contemporanea
      • Angels of Nazareth – mostra fotografica di Hugo Weber
      • LEVEL UP! — mostra fotografica conclusiva
      • Scuola Elementare di Fotografia – seconda edizione
      • “L’occhio della tigre”: mostra di disegni del Liceo Artistico “Nervi-Severini”
      • “XFXP”, mostra d’arte contemporanea di Giorgia Baroncelli, Federico Ferroni e Lorenzo Scarpellini
        • XFXP: un approfondimento
      • “L’ULTIMO GIORNO DEI PAPAVERI”, mostra di Adrien Billard a cura di Tribù Baap APS
        • L’ULTIMO GIORNO DEI PAPAVERI: un approfondimento
      • “DOVE VIVIAMO”, dal percorso Scuola Elementare di Fotografia, a cura di Osservatorio Fotografico
      • “CRISALIDE” di Colafrancesco Marco e Kargapoltseva Mariya
      • “GiocOsa è ACCESSIBILE”: una nuova mostra interattiva dal 16.10 al 26.10 2024
      • “Senso Spazio – la restituzione” di CocciRotti APS
    • PROGETTI ESTERNI
      • ROUGE – mostra di Ricami a Punto e Croce
      • “Lightscape” di Maria Chiara Mignani dal 18 al 31 maggio 2024
      • CONNECTIONS & (DE)COMPOSITIONS di Dimitris Soukoulis
      • Universi paralleli – Evolution
        • Dipingere l’invisibile con Giuseppe Cantatore
      • Le Stazioni dell’Arte per Biennale di Mosaico Contemporaneo 2023
      • Workshop Circolare
      • Fotografia al femminile
      • PEOPLE HAVE THE POWER
      • RITORNO ALLE ORIGINI
      • Ravenna incontra l’arte 2024
  • BLOG
  • INFO

 

 

Elena Helfrecht

Plexus


«”Plexus” è un progetto fotografico attraverso nature morte d’archivio, che evidenzia gli effetti del trauma ereditario e del post-ricordo e fornisce un terreno familiare per esplorare l’influenza della famiglia nella scoperta di processi psicologici e culturali all’interno della storia. In questo lavoro, l’autrice indaga i complessi percorsi dei suoi antenati attraverso l’archivio di famiglia. “Trovando documenti e manufatti che sono diventati indecifrabili, aggiungo la mia narrativa a ciò che è rimasto sconosciuto, al fine di creare una metafora che trasgredisce i confini personali e nazionali”. La creazione di un nuovo senso di identità attraverso il confronto con il passato, che attraversa quattro generazioni, fornisce le basi per un’indagine dettagliata di postmemoria, salute mentale, guerra e storia.

Elena Helfrecht (1992) è una giovane visual artist e fotografa originaria di Marktredwitz, Germania oggi residente a Londra. Dopo aver completato nel 2019 il suo Master in fotografia presso il Royal College of Art, ha presentato i suoi lavori a livello internazionale. Nello stesso anno è stata selezionata come una delle Bloomberg New Contemporaries e come vincitrice dell’ Association of Photographers Student Awards, del Ginnel Foto Fest e Magenta Flash Forward. »


Anno2020

Condividi
  • Giulia Parlato
  • Camera Work
  • Luca Marianaccio

CALL

VINCITORI

OFF

PR2 Spazio Espositivo – Ravenna – Accessibilità

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito.
La prosecuzione della navigazione e/o la chiusura di questo banner comportano la prestazione del consenso all’uso dei cookies.
Ok