logo
  • HOME
  • PR2
  • CAMERA WORK
    • 2021
    • 2020
    • 2019
    • 2018
    • 2017
  • AULA BLU
  • MOSTRE e WORKSHOP
    • IN CORSO
      • “Litostrati” — opere musive di Sergio Belacchi, a cura di Cesare Albertano
    • PASSATI
      • “Universi Condivisi” — mostra collettiva di arte contemporanea
      • Angels of Nazareth – mostra fotografica di Hugo Weber
      • LEVEL UP! — mostra fotografica conclusiva
      • Scuola Elementare di Fotografia – seconda edizione
      • “L’occhio della tigre”: mostra di disegni del Liceo Artistico “Nervi-Severini”
      • “XFXP”, mostra d’arte contemporanea di Giorgia Baroncelli, Federico Ferroni e Lorenzo Scarpellini
        • XFXP: un approfondimento
      • “L’ULTIMO GIORNO DEI PAPAVERI”, mostra di Adrien Billard a cura di Tribù Baap APS
        • L’ULTIMO GIORNO DEI PAPAVERI: un approfondimento
      • “DOVE VIVIAMO”, dal percorso Scuola Elementare di Fotografia, a cura di Osservatorio Fotografico
      • “CRISALIDE” di Colafrancesco Marco e Kargapoltseva Mariya
      • “GiocOsa è ACCESSIBILE”: una nuova mostra interattiva dal 16.10 al 26.10 2024
      • “Senso Spazio – la restituzione” di CocciRotti APS
    • PROGETTI ESTERNI
      • ROUGE – mostra di Ricami a Punto e Croce
      • “Lightscape” di Maria Chiara Mignani dal 18 al 31 maggio 2024
      • CONNECTIONS & (DE)COMPOSITIONS di Dimitris Soukoulis
      • Universi paralleli – Evolution
        • Dipingere l’invisibile con Giuseppe Cantatore
      • Le Stazioni dell’Arte per Biennale di Mosaico Contemporaneo 2023
      • Workshop Circolare
      • Fotografia al femminile
      • PEOPLE HAVE THE POWER
      • RITORNO ALLE ORIGINI
      • Ravenna incontra l’arte 2024
  • BLOG
  • INFO

 

 

Serena Vittorini

Dans Mon Souvenir, C’ètait Blanc


«“Dans Mon Souvenir C’ètait Blanc” è un progetto commissionato dalla Centro Culturale Mechelen alla fotografa Serena Vittorini e sviluppato in collaborazione con il “Bois du Cazier”, un sito di patrimonio culturale industriale. Il progetto è una narrazione multimediale che esplora le storie e la memoria dell’industrializzazione tra il Belgio e l’Italia.
L’installazione risultante comprende una serie di fotografie, materiale d’archivio e un pezzo sonoro che delinea la storia di un personaggio immaginario, un minatore, figlio di italiani, emigrati in Belgio dopo la seconda guerra mondiale. I ricordi collettivi dei migranti italiani e i flashback intimi dell’infanzia di Vittorini sono fusi in una sceneggiatura della scrittrice alessia Capasse, sviluppata e registrata dal sound artist Federico Fontana. La serie di immagini mostrano oggetti, spazi e territori – sospesi tra presente e passato – a cui la voce narrante sente un attaccamento emotivo. “Dans Mon Souvenir C’ètait Blanc” riflette sulla combinazione di fatti, finzione e sentimenti che formano ricordi collettivi e individuali. Attraverso diverse voci, lingue e media, il progetto affronta questioni di mobilità e sfollamento, lavoro e sfruttamento, speranza e nostalgia, nel presente e nel passato. Esplora e mette in discussione l’autobiografia e la storiografia come strumenti per la rappresentazione di realtà complesse costituite da prospettive individuali e condizionamento collettivo, preoccupazioni umane e narrazioni sociopolitiche, memoria e storia.»

Serena Vittorini (nata nel 1990) è un artista visiva e vive a Bruxelles. Dopo essersi laureata in Psicologia ha deciso di dedicarsi interamente allo studio della Fotografia e della Comunicazione, presso gli istituti ISFCI e IED. All’inizio del suo percorso di ricerca, si è interessata all’analisi dei processi di modifica dei luoghi e la relazione tra la presenza umana e la rappresentazione degli spazi urbani. Recentemente sta lavorando in progetti che trattano la relazione tra l’identità e la memoria, integrando nella sua ricerca, fotografie di sua produzione ad immagini di archivio, installazione e prodotti audio.


Anno2020

Condividi
  • Gian Marco Sanna
  • Camera Work
  • Elisa Massara

CALL

VINCITORI

OFF

PR2 Spazio Espositivo – Ravenna – Accessibilità

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito.
La prosecuzione della navigazione e/o la chiusura di questo banner comportano la prestazione del consenso all’uso dei cookies.
Ok